Atrani accoglie i fisici di tutto il mondo per la “School of Analytic Computing in High-Energy and Gravitational Theoretical Physics”

Per due settimane, dal 13 al 25 ottobre 2025, Atrani diventa la sede internazionale della settima edizione della “School of Analytic Computing in High-Energy and Gravitational Theoretical Physics”, promossa dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

Data:

13 ottobre 2025

Tempo di lettura:

3 min

Immagine principale

Descrizione

Atrani si conferma ancora una volta la sede della prestigiosa School of Analytic Computing in High-Energy and Gravitational Theoretical Physics, giunta alla sua settima edizione, in programma dal 13 al 25 ottobre 2025 presso la Casa della Cultura.

La Scuola, nata proprio ad Atrani nel 2011 e organizzata con cadenza biennale, si è sempre svolta nel borgo più piccolo d’Italia, diventandone ormai una tradizione consolidata e un punto di riferimento per la comunità scientifica internazionale nel campo della fisica teorica delle alte energie e delle onde gravitazionali.

Promossa dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), dall’Università di Napoli, dall’European Research Council (ERC) dell’Unione Europea e dal Center for Theoretical Astrophysics and Cosmology dell’Università di Zurigo, la Scuola riunisce quest’anno 53 studenti e giovani ricercatori post-dottorali provenienti da università e centri di ricerca di tutto il mondo — un numero in crescita rispetto alle precedenti edizioni.

Organizzata dai professori Vittorio Del Duca, Francesco Tramontano, Claude Duhr, Harald Ita, David A. Kosower, Lorenzo Tancredi, , l’iniziativa prevede oltre 40 ore di lezioni e seminari e offre ai partecipanti un’occasione unica per approfondire i più recenti sviluppi teorici e matematici in ambito LHC e onde gravitazionali.

Le attività si svolgono presso la Casa della Cultura di Atrani, concessa gratuitamente dal Comune, che ha rinnovato il patrocinio riconoscendo l’alto valore scientifico e formativo della manifestazione.

Il Sindaco di Atrani, Michele Siravo, ha espresso grande soddisfazione per questa importante presenza internazionale nel borgo: “Accogliere ad Atrani la School of Analytic Computing in High-Energy and Gravitational Theoretical Physics è per noi motivo di grande orgoglio. Per due settimane il nostro borgo, tra i più piccoli d’Italia, ma anche tra i più belli, diventa un luogo di incontro tra ricerca scientifica internazionale, cultura e bellezza.

Atrani dimostra ancora una volta che la grandezza non dipende dalle dimensioni, ma dalla capacità di aprirsi al mondo e di offrire spazi di dialogo e di conoscenza. In appena 0,12 chilometri quadrati convivono storia, cultura e identità, ma anche una comunità viva e accogliente.

Siamo felici che giovani ricercatori e docenti di università europee e internazionali possano vivere e respirare la storia di questo luogo, visitando gioielli come la Chiesa di San Salvatore de’ Birecto, dove un tempo veniva incoronato il Duca di Amalfi o scoprendo le stesse prospettive che ispirarono Escher nelle sue celebri opere.

Atrani è un laboratorio a cielo aperto in armonia tra scienza, arte e natura, e questa iniziativa lo conferma. Ringrazio gli organizzatori per aver scelto la nostra Casa della Cultura e per aver portato qui un progetto di altissimo valore formativo e umano.”

Durante il soggiorno, i partecipanti avranno anche occasione di conoscere le bellezze del borgo, i suoi scorci più suggestivi, la spiaggia comunale e la calorosa accoglienza degli atranesi.

A cura di

Il Sindaco

Via dei Dogi, Atrani, Salerno, Campania, Italia

Email: sindaco@comune.atrani.sa.it
Il Sindaco

Luoghi

Casa della Cultura

Via Traversa Montone, 84010 Atrani SA, Italia

Pagina aggiornata il 13/10/2025