CONTRASSEGNO SPECIALE PER LA CIRCOLAZIONE E LA SOSTA DI VEICOLI CHE TRASPORTANO INVALIDI
Informazioni
I veicoli utilizzati per il trasporto di persone affette da invalidità (temporanee o permanenti) che ne riducano le capacità di deambulazione possono circolare e sostare nelle zone a traffico limitato, nelle aree pedonali o dove la sosta è vietata o vincolata a tempo o a pagamento, purché non costituiscano pericolo o intralcio. Possono, altresì, sostare negli spazi riservati di colore giallo che siano contraddistinti da apposita cartellonistica.
Per poter usufruire delle suindicate agevolazioni gli interessati devono esporre nell’auto, ben visibile dall’esterno, l’apposito contrassegno in originale.
Il contrassegno non è vincolato a un singolo veicolo e ha validità di cinque anni, a meno che non sia a tempo determinato in conseguenza di un'invalidità temporanea del richiedente. È comunque utilizzabile solo in presenza del disabile cui è intestato.
Cosa serve
- domanda di rilascio/rinnovo del contrassegno, formulata dall’intestatario o da un suo incaricato (es. parente, convivente ecc.);
- certificato medico rilasciato dall’ufficio medico-legale dell’Azienda U.S.L. o verbale della competente Commissione medica, attestante che l’interessato è affetto da una patologia che limita la capacità di deambulazione. Esclusivamente nel caso in cui il contrassegno sia stato rilasciato “a tempo indeterminato”, è possibile presentare un certificato del medico curante che attesti il permanere dell’invalidità;
- copia di un documento di identità dell’intestatario (e del richiedente, se diverso da esso);
- una fotografia formato tessera;
- (per il rinnovo) il contrassegno scaduto.
Dove
È possibile rivolgersi presso l’ufficio preposto al rilascio/rinnovo, negli orari di apertura dello stesso. Si rimarca la necessità di presentare la documentazione completa, al fine di evitare l’irricevibilità della richiesta.
Invio
E’ possibile inviare il modulo ai seguenti indirizzi mail:
- protocollo.atrani@asmepec.it (PEC "Posta Elettronica Certificata" Riceve e trasmette solo da indirizzi certificati)
- protocollo@comune.atrani.sa.it (PEO "Posta Elettronica Ordinaria" Riceve e Trasmette solo da indirizzi di posta ordinaria)