REQUISITI PER TARIFFA GIORNALIERA POSTAZIONE OMBRELLONE/LETTINO

Data di pubblicazione:
20 Giugno 2023
REQUISITI PER TARIFFA GIORNALIERA POSTAZIONE OMBRELLONE/LETTINO

REQUISITI PER TARIFFA GIORNALIERA POSTAZIONE OMBRELLONE/LETTINO

 

 

A) TARIFFA “RIDOTTA RESIDENTI”

Possono usufruire della tariffa:

  • tariffa giornaliera “ridotta residenti” postazione ombrellone/lettino;

i possessori dei seguenti requisiti:

1. Residenza anagrafica alla data del 01.01.2023 nel Comune di Atrani ed effettiva abituale dimora nel territorio del Comune di Atrani. Ai fini della verifica dell’effettiva abituale dimora si terrà conto dei seguenti indicatori:

  1. consumo di acqua, luce e gas nell’arco dei 12 mesi precedenti alla domanda;
  2. non avere nucleo familiare disgiunto ovvero i coniugi devono avere la residenza anagrafica nel Comune di Atrani;
  3. il medico di base e/o pediatra dei componenti del nucleo familiare anagrafico deve appartenere all’ ASL - Distretto 63 Cava de‘ Tirreni/Costa d'Amalfi il cui studio medico è ubicato nei seguenti comuni di Amalfi, Atrani, Conca dei Marini, Furore, Maiori, Minori, Praiano, Ravello, Scala;
  4. iscrizione nell’anno scolastico 2022-2023 di eventuale prole con età pari o inferiore ai 14 anni presso l’istituto comprensivo statale Amalfi (scuola dell’infanzia sezioni di Amalfi e Atrani, scuola primaria Amalfi cap., secondaria di I grado – Amalfi), l’istituto comprensivo statale di Maiori (scuola dell’infanzia, scuola primaria, e secondaria di I grado), l’Istituto Comprensivo Statale Ravello (scuola dell’infanzia, scuola primaria, e secondaria di I grado), la scuola Paritaria Mariano Bianco - Amalfi;
  5. essere in regola con il pagamento dei tributi locali e non avere obbligazioni pecuniarie non assolte nei confronti del Comune di Atrani (a titolo di esempio locazioni, fitti, cartelle esattoriali o/o sanzioni pecuniarie definite e non più ricorribili).

2. Residenza anagrafica ed effettiva abituale dimora in un immobile per uso abitazione.

Il nucleo familiare anagrafico avente diritto alla tariffa “ridotta residenti”, in cui è presente prole con età pari o inferiore a 14 anni ed in cui entrambi i genitori svolgono attività lavorativa debitamente documentata, può indicare all’atto dell’istanza il nominativo di un (1) accompagnatore dei minori (anche privo dei requisiti di cui di cui al punto 1 e 2), sempreché all’interno del nucleo familiare anagrafico non vi siano altri soggetti maggiorenni (che siano in grado di effettuare l’accompagnamento dei minori) oltre i genitori lavoratori;

In caso il richiedente rilasci dichiarazioni mendaci, formi atti falsi o ne faccia uso nei casi previsti dal D.P.R. 445/2000 è punito ai sensi del Codice penale e dalle leggi speciali in materia e, in aggiunta alla decadenza dai benefici, verrà avviata la procedura per la cancellazione dall’anagrafe comunale nelle forme previste dalla legge.

Per ogni postazione, composta da un ombrellone con un lettino e una sedia, saranno ammesse di norma al massimo 5 persone, di cui 2 almeno bambini. All’atto della prenotazione dovranno essere inseriti tutti i cognomi dei fruitori.

Possono accedere alla postazione con tariffa “ridotta residenti” ombrellone/lettino solo e soltanto i richiedenti e i relativi componenti del nucleo familiare che devono avere i requisiti di cui al punto 1 e 2. Nel caso in cui dovesse accedere sotto la postazione ombrellone un soggetto che non ha i requisiti di cui ai punti 1 e 2 si dovrà pagare una “tariffa di integrazione” giornaliera.

Il numero massimo di postazioni per Tariffa ridotta residenti è stabilito in circa 25 stalli di cui per gli abbonamenti mensili 15 postazioni in zona A e in zona B.

Nel caso in cui le postazioni vengano utilizzate in misura inferiore rispetto al numero sopra stabilito, possono essere utilizzate per le tariffe ordinarie.

Il numero definitivo delle postazioni balneari ed il loro posizionamento potranno variare, essendo dipendenti dalle procedure tecniche di individuazione dei limiti delle concessioni demaniali e correlato allo stato di erosione delle spiagge.

Si evidenzia che in caso di avverse condizioni meteo-marine, la linea del mare potrebbe raggiungere le postazioni delle prime file, rendendole inutilizzabili per alcuni giorni durante la stagione estiva; ciò non può essere oggetto di contestazioni, trattandosi di eventi di forza maggiore.

Eventuali limitazioni nell’utilizzo delle postazioni balneari derivanti da restrizioni previste da normative nazionali, regionali o disposizioni locali non comporteranno per il Comune di Atrani alcun obbligo di rimborso parziale delle somme corrisposte.

Il contratto di noleggio attrezzature balneari è individuale e quindi non trasmissibile e/o cedibile per il subnoleggio, pena la sanzione prevista da apposita ordinanza sindacale.

 

B) TARIFFA “ORDINARIA RESIDENTI”

Possono usufruire della tariffa:

  • tariffa giornaliera “ordinaria residenti” postazione ombrellone/lettino;

i possessori dei seguenti requisiti:

  1. Coloro che non hanno residenza anagrafica nel Comune di Atrani, proprietari di abitazione ubicata nel territorio di Atrani (purché non sia stata concessa in locazione o in comodato gratuito o adibita a struttura ricettiva) o intestatari di un contratto di locazione/comodato d’uso gratuito per uso abitativo regolarmente registrato relativo ad immobile ubicato nel territorio di Atrani;
  2. Coloro che hanno residenza anagrafica nel Comune di Atrani, proprietari di abitazione ubicata nel territorio di Atrani o intestatari di un contratto di locazione/comodato d’uso gratuito per uso abitativo regolarmente registrato relativo ad immobile ubicato nel territorio di Atrani, ma risulta non avere la dimora abituale sul territorio comunale così come stabilito al punto 2 lett. a) di cui sopra.

Il numero massimo di postazioni per Tariffa ordinaria residenti è stabilito in circa 15 stalli di cui per gli abbonamenti mensili 10 postazioni in zona A e in zona B.

Nel caso in cui le postazioni vengano utilizzate in misura inferiore rispetto al numero sopra stabilito, possono essere utilizzate per le tariffe ordinarie.

Per ogni postazione, composta da un ombrellone con un lettino e una sedia, saranno ammesse di norma al massimo 5 persone, di cui 2 almeno bambini. All’atto della prenotazione dovranno essere inseriti tutti i cognomi dei fruitori.

Il pagamento degli abbonamenti dovrà essere effettuato esclusivamente con carta di credito/bancomat o tramite bonifico sull’ IBAN intestato al Comune di Atrani almeno due (2) giorni prima dell’inizio dell’abbonamento.

Il numero definitivo delle postazioni balneari ed il loro posizionamento potranno variare, essendo dipendenti dalle procedure tecniche di individuazione dei limiti delle concessioni demaniali e correlato allo stato di erosione delle spiagge.

Si evidenzia che in caso di avverse condizioni meteo-marine, la linea del mare potrebbe raggiungere le postazioni delle prime file, rendendole inutilizzabili per alcuni giorni durante la stagione estiva; ciò non può essere oggetto di contestazioni, trattandosi di eventi di forza maggiore.

Eventuali limitazioni nell’utilizzo delle postazioni balneari derivanti da restrizioni previste da normative nazionali, regionali o disposizioni locali non comporteranno per il Comune di Atrani alcun obbligo di rimborso parziale delle somme corrisposte.

Il contratto di noleggio attrezzature balneari è individuale e quindi non trasmissibile e/o cedibile per il subnoleggio, pena la sanzione prevista da apposita ordinanza sindacale.

 

SI INVITANO I CITTADINI CHE VOGLIONO USUFRUIRE DI:

  • TARIFFA GIORNALIERA RIDOTTA RESIDENTI;
  • TARIFFA GIORNALIERA ORDINARIA RESIDENTI

A PRESENTARE APPOSITA RICHIESTA ESCLUSIVAMENTE TRAMITE PROCEDURA TELEMATICA PREDISPOSTA DAL COMUNE DI ATRANI. PER ACCEDERE AL SERVIZIO È NECESSARIO AUTENTICARSI TRAMITE SPID (SISTEMA PUBBLICO DI IDENTITÀ) O TRAMITE LE CREDENZIALI DELLA CARTA DI IDENTITÀ ELETTRONICA AL LINK INDICATO SULLA “HOME PAGE” DEL SITO ISTITUZIONALE DEL COMUNE DI ATRANI WWW.COMUNE.ATRANI.SA.IT - SEZIONE “LIDO ATRANI”.

Ultimo aggiornamento

Mercoledi 21 Giugno 2023